Lasagnetta al gorgonzola
Presentazione
Se cerchi un'alternativa creativa e gustosa alla classica lasagna, sei nel posto giusto. Oggi ti mostrerò come preparare un piatto che unisce la tradizione italiana a un tocco di eleganza: la lasagnetta al gorgonzola. Questa versione monoporzione, perfetta per stupire i tuoi ospiti, nasconde un cuore morbido e saporito di cavolfiore e gorgonzola. Preparati a creare un piatto non solo delizioso, ma anche bellissimo da vedere, che ti farà fare un figurone!
Ingredienti:
- 2 o 3 sfoglie per lasagne
- 140g di gorgonzola
- 120g di cavolfiore
- circa 40g di burro
- 3 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- paprika quanto basta
- sale quanto basta
- olio d’oliva quanto basta
Preparazione:
1 Fai sbollentare il cavolfiore a pezzi in acqua salata per 2-3 minuti. Nel frattempo in una padella 2 scalda metà burro assieme alle foglie di salvia e allo spicchio d'aglio, quando sono pronti aggiungi il cavolfiore e fallo saltare in padella fino a fargli prendere colore. Mentre cuoci il cavolfiore in padella, preleva un po' d'acqua di cottura e versala in una casseruola a parte, 3 metti il gorgonzola in un pentolino e fallo sciogliere a bagnomaria.
7 Fai uno strato di gorgonzola fuso e uno di cavolfiore, poi aggiungi uno strato di pasta, uno di cavolfiore e infine uno di gorgonzola. 8 Riuchiudi bene il tortino portando i lembi di pasta in eccedenza verso il centro, aggiungi una noce di burro sopra e 9 sigilla tutto con un pezzo di stagnola da richiudere sui bordi. Fai riposare in frigorifero per almeno mezza giornata.
Passato il tempo di riposo, togli la stagnola ed cuoci in forno statico a 220°C per circa 25 minuti. 10 Quando in superficie sarà ben dorato e croccante togli la lasagnetta dal forno e quando riuscirai a toccarla senza scottarti, 11 toglila dalla vaschetta e posizionala al centro del piatto. 12 Guarnisci con pezzetti di cavolfiore scottato, foglioline di basilico, un filo di olio d'oliva e una spolverata di paprika; oppure come preferisci seguendo la tua fantasia. Servila subito ben calda.
Consiglio
- Riposo: è importante lasciare riposare in frigorifero per almeno mezza giornata, in modo che la lasagna si compatti e non si apra durante la cottura.
- Velocizza: usa sempre la stessa acqua per sbollentare il cavolfiore, fare il bagnomaria e lessare la pasta così risparmierai tempo e pentole da pulire.
Autore:
